NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies Policy

COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB

Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.

Che cosa sono i cookie ?

I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.

Tipologie di cookie

  1. Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di  autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.

  2. Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.

  3. Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.

  4. Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.

  5. Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.

La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.

Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione potrebbe non essere possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.
 

Siti Web di terze parti

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.

 LA RISERVA DI PESCA CHIUDE DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018

 

L’apertura della stagione 2019 sarà comunicata su questo sito

 

Le Valli di Sant’Antonio, in Comune di Corteno Golgi (BS), rappresentano l’estremo lembo orientale delle Alpi Orobie, posto a cavallo tra la Valtellina e la Valle Camonica.

Luoghi d’acqua, di pietra e di legno. Due sono i colori predominanti che colpiscono chi risale le valli: il verde dei versanti ed il bianco dei torrenti la cui acqua, impetuosa e cristallina, solca la roccia e corre rapida nei fondovalle.

Due istituti di tutela, una Riserva Naturale Regionale ed una Zona Speciale di Conservazione di Rete Natura 2000, ne tutelano biodiversità e paesaggio.

La Riserva di Pesca delle Valli di Sant’Antonio è interamente compresa nei confini dell’area protetta e questo le consente di potersi pregiare di una qualità ambientale di elevato livello.

Sviluppandosi tra i 715 m slm del torrente Ogliolo ed i 2.384 m slm del lago di Picol, lungo valli esposte a Nord, gode di un clima tipicamente alpino.

Numerosi i torrenti che scendono rapidi dai versanti verso il fondovalle, dove rallentano la loro corsa e spaziano tra pascoli e prati da sfalcio. Le acque limpide, fredde e ben ossigenate dei torrenti Valle Brandet, Valle di Campovecchio e Valle di Sant’Antonio, regolate della fusione delle nevi, sono l’habitat ideale per popolazioni di Trota fario.

La Riserva di Pesca comprende anche un lago naturale, posto a 2.384 m in alta Val Brandet, di origine glaciale, profondo 65 m, dove è presente un’interessante popolazione di Salmerino di fonte.

Le strade agro-silvo-pastorali e la rete sentieristica ottimamente gestite, la presenza di due rifugi, rifugio Val Brandet e rifugio Alpini di Campovecchio, come i numerosi alberghi presenti sul territorio comunale, consentono un’ottima fruizione dell’area ed un facile accesso a tutte le zone di pesca.

Oltre alla pesca, le valli offrono numerosi itinerari escursionistici per gli amanti della montagna e percorsi per gli appassionati di mountain bike. Le aree attrezzate, presenti lungo i fondovalle, consentono di trascorrere piacevolmente il tempo libero a contatto con la natura.

Respirare l’identità di questi luoghi lasciandosi stupire dai profili delle vette sui laghi, dal fragore di un torrente e dal profumo del bosco equivale a fare un viaggio interiore, alla scoperta di se stessi e della propria natura.

 

ZONE DI PESCA

CARTINA 2018

 1 - LAGHETTO Pesca ordinaria

 

ZONA 1

Torrente Ogliolo, tratto compreso tra il ponte nei pressi del Ristoro del Pescatore fino alla briglia a valle. Lunghezza tratto 200 m.

 

2 - TORRENTE OGLIOLO Pesca ordinaria

ZONA 2

Torrente Ogliolo, tratto compreso tra la confluenza con il torrente S.Antonio in località Campagnola, a monte, ed il ponte presso il Ristoro del Pescatore, a valle. Lunghezza tratto 2,6 km.

3 - TORRENTE CAMPOVECCHIO E SANT'ANTONIO Pesca ordinaria

ZONA 3

Torrente Campovecchio, tratto compreso tra il ponte coperto di Campovecchio, a monte, fino all’abitato di S.Antonio, a valle, e da qui verso valle lungo il torrente S.Antonio, fino alla confluenza con il torrente Ogliolo, in località Campagnola. Lunghezza tratto 3,1 km.

4 - TORRENTE BRANDET Pesca ordinaria (zona trofeo)

ZONA 4

Torrente Brandet, tratto compreso tra il ponte del Gallina, a monte, e la confluenza con il torrente Campovecchio in località S.Antonio, a valle. Lunghezza tratto 2,4 km.

5 - TORRENTE CAMPOVECCHIO Pesca a mosca

ZONA 5

Torrente Campovecchio, tratto compreso tra il ponte del sentiero per la Val Forame (Brusecach), a monte, ed il ponte delle baite di Campovecchio, a valle. Lunghezza tratto 2,0 km.

6 - TORRENTE CAMPOVECCHIO Pesca a mosca nokill

ZONA 6

Torrente Campovecchio, tratto dedicato esclusivamente alla pesca a mosca nokill, con coda di topo, compreso tra Malga Culvegla, a monte, ed il ponte del sentiero per la Val Forame (Brusecach), a valle. Lunghezza tratto 2,8 km.

7 - TORRENTE OGLIOLO Pesca nokill con artificiali

ZONA 7 1

ZONA 7 2

Due zone riservate alla pesca con artificiali (mosca e spinning). Tratto OGLIOLO 1: dallo sbocco della forra, a monte, alla confluenza con il torrente S.Antonio, a valle, per un tratto di 2 km di lunghezza. Tratto OGLIOLO 2: dalla confluenza della Val Moranda, a monte, al ponte della centrale “SEVA” a valle, per un tratto di 2,6 km di lunghezza.

8 - LAGO DI PICOL

ZONA 8

Pesca esclusiva con esche artificiali.

 

AREE PER PESCA NOKILL E LAGO DI PICOL

Il comprensorio della Riserva di Pesca dispone di tre zone specifiche esclusivamente dedicate alla pesca con gli artificiali: Zona 6 lungo il torrente Campovecchio e zone 7.1 e 7.2 lungo il torrente Ogliolo. In queste aree la pesca è consentita sono con modalità no-kill. Si tratta di zone a regime speciale di pesca presso cui vigono regolamenti speciali e specifici per ciascuna area.

Anche la pesca al Lago di Picol è soggetta ad una regolamentazione speciale. Per ciascuna di queste zone di pesca è obbligatoria la prenotazione online. Si tratta di zone di elevatissimo pregio ambientale che ospitano un patrimonio ittico selvatico eccezionale. Per questo motivo il numero di permessi rilasciati ad ogni stagione è limitato.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Tutte le informazioni utili le trovi qui:

come arrivare

Alle Valli si accede esclusivamente a piedi, partendo dal parcheggio posto presso la frazione di S. Antonio di Corteno Golgi (BS).

 

PER PRENOTARE LA PESCA NEI TRATTI NOKILL E NEL LAGO DI PICOL scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MEDIA GALLERY

 

 

Menu riserva di pesca