NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies Policy

COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB

Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.

Che cosa sono i cookie ?

I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.

Tipologie di cookie

  1. Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di  autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.

  2. Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.

  3. Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.

  4. Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.

  5. Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.

La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.

Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione potrebbe non essere possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.
 

Siti Web di terze parti

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.

Golgi e la sua valle

valle corteno

Camillo Golgi trascorre la sua infanzia e i primi studi fra la Valle Camonica e Pavia. Dopo un lungo “esilio” universitario, il conseguimento della laurea in medicina e un intenso periodo carico di impegni come medico patologo e ricercatore, il ritorno nella sua valle è in occasione del viaggio di nozze. 

Il matrimonio avviene il 28 ottobre 1877 e da allora, a testimonianza dell’attaccamento al paese natale, Golgi trascorre parte delle vacanze estive in montagna, soggiornando ad Aprica. Si appassiona anche ad alcuni progetti per la sua valle: infatti aderisce al comitato promotore per la ferrovia elettrica Edolo-Aprica-Tirano, si impegna per la costruzione di un asilo a Corteno e si interessa al fenomeno delle fonti ferruginose.

 

 

 

 

Il Comprensorio Alta Valle Camonica

Il comprensorio montano dell’alta Valle Camonica che confina con la Valtellina, rappresenta un’area particolarmente ricca di attrazioni per un turismo ecosostenibile, culturale e sportivo.

valle valle1

La Riserva Naturale delle Valli di Sant Antonio

A pochi chilometri da Corteno Golgi, vi è la Riserva Naturale Valli di Sant’Antonio, estesa su una superficie di 210 ettari comprendente le Valli Brandét e Campovecchio. Sono aree ricche di biodiversità e di fauna alpina e costituiscono una meta ambita per escursionisti e naturalisti. La fauna è composta da camosci e caprioli, cervi e stambecchi. Vi nidifica pure l’aquila reale.

valle campovecchio

Nelle vicinanze sono raggiungibili anche il magnifico Lago Pìcol che, a dispetto del nome, è il più grande delle Alpi Orobie a quota 2.400 (profondità 65,4 m, estensione 123.000 mq); l'Alta Via n.7, o Sentiero 4 Luglio, che contorna le due vallate ed è il percorso dell'omonima SkyMarathon che si corre a luglio ogni anno. Qui sono anche nati i primi Sentieri Mountain Fitness® di tutta la Lombardia.

Recente l'inaugurazione del Sentiero Beato Pier Giorgio Frassati, il frate domenicano che amava la montagna e a cui sono intitolati diversi percorsi in tutta Italia. Il Sentiero Frassati collega il borgo di Sant'Antonio di Corteno Golgi con il Rifugio CAI Valtellina di Aprica.

valle sciLa pesca tradizionale e la tecnica alla mosca sono praticate nel torrente Ogliolo e nelle due valli di Sant’Antonio dove si trovano le trote fario e i pregiati salmerini della Riserva comunale di Pesca che l’ente comunale ha istituito molti anni fa. La riserva confina con il Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi che include l’Osservatorio eco-faunistico.

L’area è anche caratterizzata dalla presenza di diversi impianti sciistici (del comprensorio Corteno-Aprica) che fanno della stazione turistica una tra le più attrezzate dell’arco alpino anche con la moderna seggiovia quadriposto del Baradello.