NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies Policy

COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB

Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.

Che cosa sono i cookie ?

I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.

Tipologie di cookie

  1. Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di  autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.

  2. Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.

  3. Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.

  4. Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.

  5. Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.

La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.

Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione potrebbe non essere possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.
 

Siti Web di terze parti

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.

Aperture Riserva di Pesca 2018:

  • Sabato 31.03.2018: tratto Torrente Ogliolo e Laghetto
  • Sabato 07.04.2018. Torrente S.Antonio
  • Sabato 21.04.2018: Torrente Val Brandet (Chiuso il martedi - giovedi e venerdi)
  • Sabato 28.04.2018: Torrente Campovecchio

Le Valli di Sant’Antonio sono poste all’estremo lembo orientale delle Alpi Orobiche e coincidono con il bacino idrografico del torrente Sant’Antonio, comprendente a sua volta i bacini dei torrenti Val Brandet e Valle di Campovecchio. A cavallo tra la Valtellina e la Valle Camonica.

Le valli custodiscono un patrimonio naturalistico, paesaggistico e storico-culturale di inestimabile valore e ciò grazie alla volontà della comunità locale, che già nel 1983 volle l’istituzione della Riserva Naturale Regionale Valli di Sant’Antonio, una delle prime aree protette regionali. Successivamente il riconoscimento dell’intero bacino idrografico del torrente Sant’Antonio quale Sito d’Importanza Comunitaria, SIC IT2070017 Valli di Sant’Antonio, ne ha sancito ulteriormente la valenza ambientale.

LA RISERVA DI PESCA

La riserva di pesca è interamente compresa all’interno dei confini dell’area protetta. Oltre al rispetto delle norme che regolano la pesca in queste acque, si consiglia vivamente di prendere visione anche del regolamento generale vigente in questa zona soggetta a particolare tutela ambientale.

Il patrimonio ambientale di quest’area è unico ed inestimabile: la possibilità di poterne godere anche in futuro dipende dal nostro rispetto.

ZONE DI PESCA E RELATIVI PERMESSI

L‘esercizio della pesca, all’interno delle acque gestite in concessione dal Comune di Corteno Golgi è consentita nel rispetto delle norme vigenti nell’area protetta della Riserva Naturale Regionale - SIC Valli di Sant’Antonio, per quanto concerne l’accesso e la fruizione del sito.

E’ altresì necessario disporre di regolare Licenza di Pesca Governativa in corso di validità nonchè di specifici permessi di pesca validi per i diversi tratti di corso d’acqua.

I permessi di pesca possono essere acquistati presso il Comune e il Centro Visitatori di S.Antonio, negli orari di apertura, oppure presso gli esercizi commerciali autorizzati.

I permessi disponibili sono i seguenti:

  • Permesso Zona Laghetto

Valido nel tratto di torrente Ogliolo compreso tra il ponte nei pressi del Ristoro del Pescatore, fino alla briglia a valle. Lunghezza tratto 200 m.

  • Permesso Torrente Ogliolo

Valido nel tratto di torrente Ogliolo compreso tra la confluenza del torrente S.Antonio in località Campagnola, a monte, ed il ponte presso il Ristoro del Pescatore, a valle.

Lunghezza tratto 2,6 km.

  • Permesso Torrente Campovecchio-S.Antonio

Valido nel tratto del torrente Campovecchio compreso tra il ponte coperto di Campovecchio, a monte, fino all’abitato di S.Antoio, a valle, e da qui verso valle, lungo il torrente S.Antonio, fino alla confluenza con il torrente Ogliolo in Località Campagnola. Lunghezza tratto 3,1 km.

  • Permesso Torrente Brandet

Valido lungo il tratto del torrente Brandet, nel settore compreso tra il ponte del Gallina, a monte, e la confluenza con il torrente Campovecchio in Località S.Antonio, a valle.

Lunghezza tratto 2,4 km.

  • Permesso Torrente Campovecchio - zona mosca

Valido lungo il tratto di torrente Campovecchio, nel settore compreso tra il ponte del sentiero per la Val Forame, a monte, ed il ponte delle Baite di Campovecchio, a valle.

Lunghezza tratto 2,0 km.

  • Permesso Torrente Campovecchio - zona nokill

Consente di pescare esclusivamente a mosca con coda di topo con obbligo di rilascio del pescato, nel tratto compreso tra Maga Culvegla, a monte, ed il ponte del sentiero per la Val Forame, per un tratto di 2,8 km.

NOTA: Per questo tratto è obbligatoria la prenotazione

Per i costi dei permessi e per i punti vendita vedi al seguente link: XXX

Per il regolamento vedi al seguente link:


 

NOVITA’ 2016 – Nuovi tratti No-Kill

La Riserva informa che in via esclusiva, dal Settembre 2016, è attivo un servizio sperimentale che prevede la possibilità di pescare unicamente no-kill con tecniche di pesca a mosca o con artificiali da lancio (spinning) in due tratti di riserva in cui è vietata la pesca ordinaria. Si tratta di un servizio esclusivo, solo su prenotazione e per n.2 pescatori al giorno (si intendono n.2 compagni di pesca, quindi si ha la garanzia di essere gli unici pescatori sul tratto per l'intera giornata). Le zone interessate sono il tratto di Ogliolo a monte della confluenza con il S.Antonio ed il tratto di Ogliolo compreso tra la confuenza della Val Moranda (a monte) ed il ponte presso la centrale SEVA a valle.

Queste acque ospitano una ricca e densa popolazione di Trota fario esclusivamente selvatica. Fino al 2016 la pesca in questi tratti era completamente vietata. Il costo di questo permesso, vendibile solo su prenotazione attraverso il contatto all’indirizzo mail sotto riportato, è di 40 Euro a persona. Nel prezzo del permesso è compresa una giornata aggiuntiva di pesca No-Kill, da svolgersi in una giornata a Vs scelta (eventualmente anche la prossima stagione 2017) in uno qualsiasi degli altri tratti della riserva (Esclusa la Zona LAGHETTO).

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni si prega di contattare il seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per la brochure di presentazione vedi al seguente link: