COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB
Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.
Che cosa sono i cookie ?
I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.
Tipologie di cookie
Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.
Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.
Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.
Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.
Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.
La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.
Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.
Siti Web di terze parti
Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.
Comitato Sportivo Gallenese (CSG)
Il “CSG”, è un’Associazione sportiva dilettantistica con sede in Corteno Golgi, frazione Galleno in via Caduti per la resistenza presso il campo sportivo.
Come ogni Associazione ha un “ATTO COSTITUTIVO” e uno “STATUTO”.
Tratto dallo Statuto...”L’Associazione sportiva ha per oggetto l’esercizio e la promozione di attività sportive, la gestione di corsi, l’organizzazione di manifestazioni e gare sia sportive che culturali e folcloristiche.
Per il raggiungimento di tali scopi, l’Associazione Sportiva, mantiene la forma dilettantistica, agonistica e di volontariato.
L’associazione Sportiva non ha fini di lucro.
L’Associazione Sportiva potrà aderire e/o collaborare con altre realtà similari ed aderire ad organismi comunali e non (Pro-Loco, Azienda Promozione Turistica, ecc.)...”.
L’Associazione nasce con i nostri genitori e viene passata alla nostra gestione circa nel 1999.
Siamo un gruppo di ragazzi di Galleno e di altre frazione di Corteno Golgi, uniti da una grande amicizia e dalla volontà di portare avanti le tradizioni passate e di cercare di crearne delle nuove.
Lo stemma dell’Associazione ha come simbolo il “SOLE” che per noi ha una grandissima importanza, in seguito capirete il perché.
Gli anni passano e il nostro gruppo si rinnova anno dopo anno fino ad arrivare all’odierna conduzione il 3 Aprile del 2015.
Ad oggi l’Associazione è composta da un CONSIGLIO DIRETTIVO così composto:
Abbiamo un numero variabile di SOCI che assieme al Consiglio Direttivo supportano tutte le attività.
L’Associazione ha in gestione il campo sportivo (dove si svolgono tutte le manifestazioni) e il parco giochi di Galleno.
Negli anni scorsi sono stati eseguiti lavori di manutenzione e miglioramento del campo sportivo ed è stato creato il campo da bocce.
E’ stato completamente rifatto anche il parco giochi con un bellissimo prato sintetico.
Ad oggi sono in programma ulteriori miglioramenti.
LE NOSTRE MANIFESTAZIONI
Il Raduno di MTB “LA PEDALADA DEL SÜL” che si tiene ogni anno la terza domenica di luglio.
Dal campo sportivo, si sviluppa un percorso di 17.83 Km che attraversa varie località della zona, passando da strade asfaltate o cementate a sterrato e sentiero.
Nelle immagini il percorso e l’altimetria.
Un mini percorso viene organizzato per i bambini all’interno del paese.
Questo raduno nasce in ricordo di cari amici scomparsi prematuramente.
Il nome tradotto “La pedalata del sole” si collega ad un monumento presente nel nostro campo sportivo dedicato proprio a loro dove tra le righe della targhetta, presente su di esso, compare la scritta “COME IL SOLE...ETERNI”.
Da qui prende vita anche il nostro stemma.
Monumento ai nostri cari amici
Lo stesso giorno, in concomitanza con il raduno, viene organizzata una vera e propria GARA di MTB che negli anni è andata affermandosi fino ad entrare a far parte di un circuito esteso ad altri comuni della Val Camonica.
Questa gara ha sempre avuto in prima fila i ciclisti dell’Associazione, che partendo da qui, uniti da una grande passione e da innumerevoli gite ed escursioni organizzate durante l’anno, hanno dato vita ad un nuovo gruppo il “Team Pirata”.
Da quest’anno infatti, queste manifestazioni verranno organizzate in collaborazione con questo entusiasmante gruppo.
A fine raduno e gara c’è la possibilità, per partecipanti e non, di fermarsi al campo sportivo, per un pranzo come dire... “da ciclisti”.
Seguono le premiazioni.
La data stabilita per il 2015 è Domenica 19 luglio.
Ogni anno la quarta domenica di luglio si celebra al campo sportivo la Santa Messa in suffragio ai nostri amici, sempre vivi dentro noi, e a tutte le vittime di incidenti stradali.
La data stabilita per il 2015 è Domenica 26 luglio.
Quest’anno i giovani del gruppo organizzano una serata tutta dedicata a loro, una discoteca all’aperto con DJ.
Sarà aperto il bar e la cucina.
La data stabilita è Venerdì 31 luglio.
Nel mese di agosto il primo sabato e la prima domenica si svolge la “SAGRA di SAN BARTOLOMEO: Galleno” parte integrante della nostra tradizione.
Le date stabilite per il 2015 sono Sabato 01 e Domenica 02 agosto.
Il CSG è coinvolto anche in altre attività.
Abbiamo organizzato un pranzo il cui ricavato sarà utilizzato per il rifacimento dell’impianto elettrico della Chiesa di Galleno ed un’ulteriore pranzo per aiutare a finire i lavori della Chiesetta della Val Brandet.
Pranzi a cui molta gente ha gentilmente e generosamente dato il suo contributo.
Abbiamo collaborato con le mamme dell’asilo del paese con cui è stato organizzato “l’arrivo di Santa Lucia” nel mese di dicembre. Collaborazione che ci fa molto piacere e che speriamo continui per dare un contributo alla spensieratezza dei bambini e un pizzico di gioia in più.
Continuano anche le bellissime gite in MTB che verranno gestite insieme al gruppo Team Pirata. Le informazioni su date e destinazioni le potete trovare sulle pagine facebook del Team Pirata Val di Corteno Aprica e del CSG Comitato Sportivo Gallenese.
Ricordiamo che il CSG è aperto a tutti coloro che vogliono dare il loro contributo per mantenere vive le tradizioni e per crearne di nuove.
Vi aspettiamo anche quest’ anno per passare del tempo insieme partecipando alle nostre manifestazioni.
Nel nostro piccolo cerchiamo di fare del nostro meglio e speriamo che venga apprezzato perché noi ci mettiamo veramente molto impegno e passione.
Si...siamo anche su facebook.
Il Cuz di Corteno Golgi (Brescia): piatto millenario a base di Pecora della Razza di Corteno
Il Cuz, più che una pietanza, è un modo di conservare la carne, tipico di Corteno Golgi, piccolissimo borgo dell’alta val Camonica tra Edolo e la Valtellina.
Si tratta di uno pezzetti di carne ovina della razza autoctona di Corteno, la pecora locale, che si differenza delle razze giganti come la bergamasca, ha caratteristiche tipiche come l’altezza non superiore ai 77 centimetri, il peso tras i 60 ed i 70 chili, l’assenza di corna, una testa corta ed un manto bianco; è una razza invia d’estinzione, quindi protetta.
Il Cuz è una preparazione antichissima, preparato dagli stessi pastori con la carne degli animali che riportavano delle ferite nel corso delle transumanze, diventando, nel corso del tempo, il piatto della festa nelle famiglie cortenesi.
Sembra che questa pietanza abbia avuto origine nella zona tra il 750 e il 1000, in epoca di occupazione del passo alpino da parte di genti ungare e saraceno.
Vedi anche "ASSOCIAZIONE PECORA DI CORTENO”
La realizzazione di un sogno (Sito Maratona del cielo)
Si avvicinava il primo anniversario della morte di Davide. Una sera di settembre del 1993, a casa di Franco (papà di Davide), si parlava e si rievocavano tanti ricordi, quando a un certo punto mi disse: "Vorrei fare qualcosa a Santìcolo per ricordare Davide. Hai qualche idea?" Preso alla sprovvista non seppi a cosa pensare, poi provai a buttare lì una risposta: "E se gli dedicassimo un sentiero?". Mio fratello ci pensò un attimo e mi chiese a cosa mi riferivo esattamente. Gli esposi l’idea che da anni era diventata il mio chiodo fisso, tant’è vero che mi ero riproposto di passare la prima estate da "pensionato" a segnare quel tracciato. Accennai anche al fatto che la realizzazione di un bivacco sulle nostre stupende montagne sarebbe stata un’opera utile e gradita da parte di tutti gli escursionisti.
L’idea del bivacco e del sentiero lo affascinarono immediatamente, e come sua consuetudine m’incaricò subito di muovermi in tale direzione. Senza perdere tempo ne parlai con mio figlio Stefano, Adriano Salvadori (atleta) e Dario Albertoni (guida alpina), trovando subito in loro un grande entusiasmo. Da quel momento fu tutto un susseguirsi di riunioni e di incontri con il CAI Santìcolo, l’U.S. Córteno Golgi, l’Associazione Alpini e tanti altri volontari. Con la cartina topografica sempre aperta sul tavolo, si cominciarono a sviscerare i problemi: dove collocare il bivacco, dove posizionare le frecce segnaletiche, i tempi di percorrenza, il nome da attribuire al sentiero, la ricerca di imprese costruttrici di bivacchi e così via.
Un giorno si presentò Giancarlo Moranda con la proposta di fare il bivacco in legno: ancora riunioni e discussioni.
Alla fine si optò per questa soluzione, che credo sia stata la più azzeccata, perché di bivacchi così belli e accoglienti come il "Davide", in giro per le montagne non ne ho mai visti. Un altro problema si presentò per l’ottenimento dei permessi necessari da parte dei vari enti preposti. Fortunatamente ci fu dato un grosso aiuto dall’Amministrazione municipale di Córteno Golgi e dal tecnico comunale, che in poco tempo espletarono tutte le pratiche burocratiche dovute.
Il resto è storia nota: chiunque ha partecipato a quest'avventura – sono certo – potrà scrivere una pagina inedita, ricca di particolari curiosi e divertenti.
Giacomo Salvadori
Presidente Comitato Organizzatore SkyRace e Scialpinistica Valdicórteno
Breve cronistoria dei fatti principali
14 ottobre 1992. Davide Salvadori, grande appassionato di montagna ed aspirante regista cinematografico, unico figlio di Franco e Sandra, originari di Santìcolo di Córteno Golgi – Valcamonica (BS), muore a Brescia in un tragico incidente stradale. Ha solo 22 anni.
Settembre 1993. Giacomo Salvadori – zio del ragazzo scomparso – e un gruppo di volontari ideano il Sentiero "4 Luglio" (il nome è la data di nascita di Davide) e progettano il Bivacco "Davide" al Passo del Torsolèto (2.645 mslm).
Primavera 1994. Il Sentiero "4 Luglio", dal Rifugio A.N.A. in Campovecchio al centro di Santìcolo, diviene realtà, collegando tracce di sentieri già esistenti, rendendolo percorribile (in alcuni tratti posizionando corde fisse) e ben segnato.
3 luglio 1994. Il Bivacco viene inaugurato alla presenza dei genitori di Davide, del vescovo di Brescia, del sindaco di Córteno Golgi e di numerose altre autorità pubbliche, nonché alcune centinaia di appassionati.
3 luglio 1994. Adriano Salvadori, forte scialpinista e skyrunner, inaugura in solitaria il Sentiero "4 Luglio", stabilendo il primo record del percorso in 4h 27’ 59". Per la sua impresa, l'anno dopo in occasione delle premiazioni, riceverà anch'egli il Trofeo Davide da Franco e Sandra Salvadori in memoria del figlio scomparso, grande amico di Adriano (ma non parente, nonostante il cognome).
2 luglio 1995. Si assegna il primo Trofeo Davide, con la partecipazione di 40 atleti skyrunners, donne e uomini, tra cui alcuni dei più forti al mondo. Il resto è storia documentata da brochures, filmati, giornali e tv.
La PROTEZIONE CIVILE è il coordinamento delle azioni delle istituzioni, enti, corpi che intervengono in caso di eventi calamitosi, catastrofi, situazioni di emergenza in genere, a livello locale e nazionale, al fine di garantire l’incolumità delle persone, dei beni e dell’ambiente.
Sono coinvolti:
Il Sindaco, prima autorità di protezione civile sul territorio, è supportato da una Struttura Comunale di Protezione Civile, attiva sia in fase di normalità che in fase di emergenza e di post-emergenza.
L’attività di protezione civile interessa trasversalmente tutti i settori della vita civile, e si concretizza in un insieme di azioni riguardanti sia gli aspetti conoscitivi di raccolta ed elaborazione delle informazioni, sia gli aspetti più prettamente giuridici, operativi e gestionali, esercitate con il massimo livello di coordinamento e di sinergia possibili.
La PROTEZIONE CIVILE è chiamata in campo all’insorgere di qualsivoglia situazione od evento che comporti o possa comportare a persone, beni, ambiente, grave danno o pericolo di grave danno, di natura ed estensione tale da dover essere fronteggiato con misure straordinarie.
QUALI EVENTI E SITUAZIONI DI EMERGENZA RENDONO NECESSARIO L’INTERVENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
EVENTI NATURALI
Processi naturali che, per l’irregolarità e le dimensioni delle loro manifestazioni, minacciano l’esistenza dell’uomo e lo svolgimento delle sue attività:
EVENTI ANTROPICI
Processi legati a situazioni artificiali, dovute ad iniziative ed attività dell’uomo, che sottopongono gruppi o comunità di persone a minacce di inquinamento, guasti delle comunicazioni, problemi generali di sicurezza ed incolumità:
IN CHE COSA CONSISTE L'AZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE
PREVISIONE
Studio e individuazione delle cause degli eventi calamitosi e determinazione dei rischi incidenti su un determinato territorio, anche in relazione alla probabilità del loro verificarsi in un arco temporale determinato:
PREVENZIONE
Partendo dalle conoscenze acquisite a seguito delle azioni di previsione, attività tecniche finalizzate a evitare o ridurre il prodursi di danni a seguito degli eventi calamitosi:
INTERVENTO (SOCCORSO E SUPERAMENTO DELL’EMERGENZA)
Azioni volte a garantire alle popolazioni colpite dagli eventi calamitosi ogni forma di prima assistenza, a contenere l’impatto e gli effetti degli eventi stessi e azioni finalizzate al ripristino delle situazioni di normalità nel post-evento, ossia interventi diretti a consentire, nel più breve tempo possibile, la ripresa delle normali condizioni di vita delle popolazioni colpite (interventi tecnici di messa in sicurezza del territorio, assegnazione di contributi a privati e imprese a titolo di ristoro dei danni).
COME INTERVIENE LA PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO LOCALE
a seguito di evento calamitoso
IL SINDACO
(1^ autorità di Protezione Civile)
in collaborazione con la Struttura Comunale di Protezione Civile
EFFETTUA
la valutazione dell’evento
e la valutazione della capacità di intervenire con forze locali
in caso di INTERVENTO FRONTEGGIABILE CON PROPRIE FORZE
ATTIVA
personale locale, Forze dell’Ordine, Corpi operanti sul territorio
ALLERTA
i gestori locali delle infrastrutture
CONCORDA
forme di collaborazione con la C.R.I.
ed associazioni locali di Protezione Civile
per attività di soccorso, trasporto, evacuazione
dandone COMUNICAZIONE ALLA PREFETTURA ED ALLA REGIONE
Istituendo il CENTRO OPERATIVO COMUNALE C.O.C.
in caso di INTERVENTO NON FRONTEGGIABILE
CON SOLE PROPRIE FORZE
RICHIEDE L’INTERVENTO DEL PREFETTO
(Autorità di Protezione Civile in coordinamento con il Sindaco)
E CHIEDE L’ATTIVAZIONE DEL
CENTRO OPERATIVO MISTO
costituito da Comune, Forze dell’Ordine, VV.F., C.F.S.,
Croce Rossa Italiana, Associazioni Volontariato,
Servizio sanitario nazionale
e tutte le forze locali in grado di operare
per il superamento dell’emergenza
PER EVENTI DI MAGGIOR DIMENSIONE A LIVELLO TERRITORIALE
sono istituiti
È Protezione Civile tutto ciò che è finalizzato a "tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da catastrofi e da altri eventi calamitosi e diretta a superare l'emergenza"(L. 225/92). La Protezione Civile rappresenta l'organismo preposto ad attuare tutte le misure di previsione e prevenzione dei maggiori rischi presenti sul nostro territorio, legati ad eventi calamitosi sia naturali sia antropici.