TRIBUTO AI MITI DELLA MUSICA

Un viaggio alla scoperta dei più grandi successi dagli anni '80 in avanti... tutti da cantare!!!


Vai all'articolo...

Baradello by Nigth

Una serata di Musica e Divertimento


Vai all'articolo...

#SI SELFIE CHI PUO'

Vivi il territorio insieme a noi... Scatta un SELFIE nel tuo posto del Cuore in Val di Corteno e taggati


Vai all'articolo...

STREMADEZ SOTTO LE STELLE

Serata culturale con leggende, poesi, canti e balli della tradizione Camuna e Cortenese. In compagnia dei Balarì de l'Adamel


Vai all'articolo...

CONCORSO BALCONI, GIARDINI e VETRINE FIORITE

Per ragale al nostro paese un'atmosfera festosa ed accogliente CONCORSO “BALCONI, GIARDINI e VETRINE FIORITe 2020” REGOLAMENTO DEL CONCORSO ART. 1 – OGGETTO DEL BANDO L’Amministrazione Com...


Vai all'articolo...

Apertura Riserva di Pesca 06/06/2020

Punti Vendita Permessi: - Bar Adamello - Via Schivardi 65 Corteno Golgi. Tel 036474136 - Ristoro Pescatori - loc. Mulino Corteno Golgi. Tel. 3470903905 - Bar Sant'Antonio- loc. Sant'Antonio di C...


Vai all'articolo...

Adempimenti normativi

Adempimenti degli obblighi di trasparenza e pubblicità Sovvenzioni e contributi incassati nell’anno 2018 PRO LOCO CORTENO GOLGI Legge 04 agosto 2017, n.124 art,1, commi 125-129 Si comuni...


Vai all'articolo...

Vallecamonica per tutti

Sei una persona con na disabilità e ti piace viaggiare, conoscere luoghi e territori, fare esperienze nuove, frequentare altre persone e comunità?


Vai all'articolo...
0123456789101112

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies Policy

COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB

Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.

Che cosa sono i cookie ?

I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.

Tipologie di cookie

  1. Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di  autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.

  2. Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.

  3. Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.

  4. Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.

  5. Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.

La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.

Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione potrebbe non essere possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.
 

Siti Web di terze parti

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.

La PROTEZIONE CIVILE è il coordinamento delle azioni delle istituzioni, enti, corpi che intervengono in caso di eventi calamitosi, catastrofi, situazioni di emergenza in genere, a livello locale e nazionale, al fine di garantire l’incolumità delle persone, dei beni e dell’ambiente. 

Sono coinvolti:

  • il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile,
  • gli Uffici Territoriali del Governo (Prefetture),
  • i Sindaci,
  • le Regioni,
  • le Province,
  • i Vigili del Fuoco,
  • il Corpo Forestale dello Stato,
  • le Forze dell’Ordine,
  • le Forze Armate,
  • le Associazioni di Volontariato,
  • la Croce Rossa Italiana.

Il Sindaco, prima autorità di protezione civile sul territorio, è supportato da una Struttura Comunale di Protezione Civile, attiva sia in fase di normalità che in fase di emergenza e di post-emergenza.
L’attività di protezione civile interessa trasversalmente tutti i settori della vita civile, e si concretizza in un insieme di azioni riguardanti sia gli aspetti conoscitivi di raccolta ed elaborazione delle informazioni, sia gli aspetti più prettamente giuridici, operativi e gestionali, esercitate con il massimo livello di coordinamento e di sinergia possibili.
La PROTEZIONE CIVILE è chiamata in campo all’insorgere di qualsivoglia situazione od evento che comporti o possa comportare a persone, beni, ambiente, grave danno o pericolo di grave danno, di natura ed estensione tale da dover essere fronteggiato con misure straordinarie.

QUALI EVENTI E SITUAZIONI DI EMERGENZA RENDONO NECESSARIO L’INTERVENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

EVENTI NATURALI

Processi naturali che, per l’irregolarità e le dimensioni delle loro manifestazioni, minacciano l’esistenza dell’uomo e lo svolgimento delle sue attività:

  • Meteorologici (alluvioni, nevicate, trombe d’aria, grandinate, mareggiate, siccità);
  • Geologici – Idrogeologici (frane, smottamenti, erosioni, terremoti);
  • Indotti (incendi boschivi, incendi urbani, inquinamento marino).

EVENTI ANTROPICI

Processi legati a situazioni artificiali, dovute ad iniziative ed attività dell’uomo, che sottopongono gruppi o comunità di persone a minacce di inquinamento, guasti delle comunicazioni, problemi generali di sicurezza ed incolumità:

  • Industriali (esplosioni, nubi tossiche, rilascio sostanze pericolose);
  • Infrastrutturali (incidenti aerei, ferroviari, marittimi, rilascio sostanze tossiche a causa di incidente);
  • Tecnologici (rotture reti tecnologiche e gasdotti, black-out elettrici);
  • Sanitari (tossinfezioni, avvelenamenti, malattie infettive).

IN CHE COSA CONSISTE L'AZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE

PREVISIONE

Studio e individuazione delle cause degli eventi calamitosi e determinazione dei rischi incidenti su un determinato territorio, anche in relazione alla probabilità del loro verificarsi in un arco temporale determinato:

  • analisi delle cause per gli eventi calamitosi;
  • individuazione delle aree più esposte;
  • identificazione dei rischi;
  • studio del territorio e formulazione del piano dei rischi.

PREVENZIONE

Partendo dalle conoscenze acquisite a seguito delle azioni di previsione, attività tecniche finalizzate a evitare o ridurre il prodursi di danni a seguito degli eventi calamitosi:

  • adozione di  regolamenti e attuazione di interventi diretti a mitigare le cause del pericolo mediante l’ottimizzazione dell’uso del territorio (sostenibilità);
  • attività di informazione verso la popolazione e promozione di comportamenti auto protettivi;
  • collaborazione con istituzioni e organizzazioni di volontariato.

INTERVENTO (SOCCORSO E SUPERAMENTO DELL’EMERGENZA)

Azioni volte a garantire alle popolazioni colpite dagli eventi calamitosi ogni forma di prima assistenza, a contenere l’impatto e gli effetti degli eventi stessi e azioni finalizzate al ripristino delle situazioni di normalità nel post-evento, ossia interventi diretti a consentire, nel più breve tempo possibile, la ripresa delle normali condizioni di vita delle popolazioni colpite (interventi tecnici di messa in sicurezza del territorio,  assegnazione di contributi a privati e imprese a titolo di ristoro dei danni).

COME INTERVIENE LA PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO LOCALE

a seguito di evento calamitoso

IL SINDACO

(1^ autorità di Protezione Civile)
in collaborazione con la Struttura Comunale di Protezione Civile

EFFETTUA

la valutazione dell’evento
e la valutazione della capacità di intervenire con forze locali

in caso di INTERVENTO FRONTEGGIABILE CON PROPRIE FORZE

ATTIVA

personale locale, Forze dell’Ordine, Corpi operanti sul territorio

ALLERTA

i gestori locali delle infrastrutture

CONCORDA

forme di collaborazione con la C.R.I.
ed associazioni locali di Protezione Civile
per attività di soccorso, trasporto, evacuazione
dandone COMUNICAZIONE ALLA PREFETTURA ED ALLA REGIONE
Istituendo il CENTRO OPERATIVO COMUNALE C.O.C.

in caso di INTERVENTO NON FRONTEGGIABILE
CON SOLE PROPRIE FORZE

RICHIEDE L’INTERVENTO DEL PREFETTO
(Autorità di Protezione Civile in coordinamento con il Sindaco)

E CHIEDE L’ATTIVAZIONE DEL
CENTRO OPERATIVO MISTO

costituito da Comune, Forze dell’Ordine, VV.F., C.F.S.,
Croce Rossa Italiana, Associazioni Volontariato,
Servizio sanitario nazionale
e tutte le forze locali in grado di operare
per il superamento dell’emergenza

PER EVENTI DI MAGGIOR DIMENSIONE A LIVELLO TERRITORIALE

sono istituiti

  • il C.C.S. – Centro Coordinamento Soccorsi presieduto dal Prefetto per il territorio provinciale
  • il C.O.R.Centro Operativo Regionale presieduto dal Presidente della Regione per il territorio regionale
  • il DI.COMA.C. – Centro di Comando e Controllo a livello nazionale presieduto dal PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D

È Protezione Civile tutto ciò che è finalizzato a "tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da catastrofi e da altri eventi calamitosi e diretta a superare l'emergenza"(L. 225/92). La Protezione Civile rappresenta l'organismo preposto ad attuare tutte le misure di previsione e prevenzione dei maggiori rischi presenti sul nostro territorio, legati ad eventi calamitosi sia naturali sia antropici.

Novembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30