TRIBUTO AI MITI DELLA MUSICA

Un viaggio alla scoperta dei più grandi successi dagli anni '80 in avanti... tutti da cantare!!!


Vai all'articolo...

Baradello by Nigth

Una serata di Musica e Divertimento


Vai all'articolo...

#SI SELFIE CHI PUO'

Vivi il territorio insieme a noi... Scatta un SELFIE nel tuo posto del Cuore in Val di Corteno e taggati


Vai all'articolo...

STREMADEZ SOTTO LE STELLE

Serata culturale con leggende, poesi, canti e balli della tradizione Camuna e Cortenese. In compagnia dei Balarì de l'Adamel


Vai all'articolo...

CONCORSO BALCONI, GIARDINI e VETRINE FIORITE

Per ragale al nostro paese un'atmosfera festosa ed accogliente CONCORSO “BALCONI, GIARDINI e VETRINE FIORITe 2020” REGOLAMENTO DEL CONCORSO ART. 1 – OGGETTO DEL BANDO L’Amministrazione Com...


Vai all'articolo...

Apertura Riserva di Pesca 06/06/2020

Punti Vendita Permessi: - Bar Adamello - Via Schivardi 65 Corteno Golgi. Tel 036474136 - Ristoro Pescatori - loc. Mulino Corteno Golgi. Tel. 3470903905 - Bar Sant'Antonio- loc. Sant'Antonio di C...


Vai all'articolo...

Adempimenti normativi

Adempimenti degli obblighi di trasparenza e pubblicità Sovvenzioni e contributi incassati nell’anno 2018 PRO LOCO CORTENO GOLGI Legge 04 agosto 2017, n.124 art,1, commi 125-129 Si comuni...


Vai all'articolo...

Vallecamonica per tutti

Sei una persona con na disabilità e ti piace viaggiare, conoscere luoghi e territori, fare esperienze nuove, frequentare altre persone e comunità?


Vai all'articolo...
0123456789101112

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies Policy

COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB

Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.

Che cosa sono i cookie ?

I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.

Tipologie di cookie

  1. Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di  autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.

  2. Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.

  3. Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.

  4. Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.

  5. Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.

La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.

Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione potrebbe non essere possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.
 

Siti Web di terze parti

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.

Nel mese di agosto il primo sabato e la prima domenica si svolge la “SAGRA di SAN BARTOLOMEO” parte integrante della nostra tradizione.

Questa manifestazione è dedicata al Santo Patrono di Galleno che viene ricordato nella Santa Messa della domenica mattina.

Al termine della celebrazione, ad aspettare i fedeli, un carro folcloristico con uomini, donne e bambini in abiti tipici che offrono pane e formaggio accompagnati da vino e bibite. Il carro in seguito si sposta e attraversa tutto il paese per festeggiare con tutti: momento molto piacevole in ricordo di tradizioni passate.

La Sagra si sviluppa su due giornate molto intense dove tutto il paese ha la possibilità di ritrovarsi e di trascorrere momenti piacevoli in compagnia.

In questi due giorni c’è la possibilità di mangiare piatti tipici come polenta e cuz, pizzoccheri e sciat e di ascoltare buona musica tra cui liscio, rock, commerciale e disco.

Per i più piccoli ci sono i gonfiabili, sempre molto apprezzati, i truccabimbi e la domenica pomeriggio una divertente animazione con giochi e balli.

All’interno della struttura del campo sportivo viene allestita anche la pesca di beneficenza.

La domenica sera la musica e le danze vengono interrotte il tempo necessario per l’estrazione della sottoscrizione a premi.

Le date stabilite per il 2015 sono Sabato 01 e Domenica 02 agosto.

I SANTI PROTETTORI   DI DOVERIO   “ FABIANO e SEBASTIANO “

Il 20 gennaio di ogni anno la chiesa ricorda:

  • SAN FABIANO, ( vescovo di Roma e papa morto a Roma il 20/01/250 )
  • SAN SEBASTIANO, ( martire e morto a Roma nel 302/4 )

a questi santi è dedicata la chiesa della frazione ed ogni anno il 20 gennaio si ricordano con cerimonie religiose seguite da allegria, canti e balli, la figura di questi due grandi Santi della chiesa di Roma.

Negli ultimi anni per motivi organizzativi si sono riuniti i festeggiamenti religiosi con quelli più popolari e si provvede a spostare la festa nella giornata del sabato piu vicino alla corretta ricorrenza del 20 gennaio.

Tutti gli anni a gennaio gli abitanti do Doverio insieme a tanti amici e parenti festeggiano i Santi patroni che sono ricordati, nella bella chiesa a loro dedicata, riccamente addobbata con pizzi e fiori e profumata da incensi, una santa messa solenne, molto partecipata e rallegrata con la presenza del coro parrocchiale di Corteno, concelebrata da molti sacerdoti che accolgono l’invito del Reverendo parroco per partecipare alla cerimonia ed al successivo pranzo che ogni anno la Vicinia di Doverio organizza per i graditi ospiti religiosi e autorità civili del nostro comune.

Le signore e le ragazze di Doverio anche quest’anno non hanno lasciato insoddisfatto i numerosi bambini e non che attendono con ansia l’apertura della pesca di beneficienza, che viene preparata con cura durante le settimane precedenti alla festa, trasformando 3 o 4 serate a settimana a condividere i lavori di preparazione unitamente ad un momento di “ STREMADEZ “.

Dopo questi tre momenti importanti della sagra di Doverio, con il calar del sole (che a Doverio non manca mai) e l’arrivo della sera e della notte e dopo aver nuovamente pregato i Santi protettori, si da inizio alla seconda parte della festa, quella più allegra e spensierata, durante la quale si festeggia in compagnia seduti ad un tavolo gustando polenta e CUZ, formaggi e salame di Doverio e le ottime torte che preparano con amore le nostre mamme e nonne, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.

La tradizione del CUZ è molto radicata a Doverio, tant’è che molti dicono essere uno dei luoghi in cui è possibile ancora oggi mangiare il CUZ come si faceva una volta, preparato macellando principalmente un buon numero di capi di pecora della razza autoctona di Corteno, e cuocendo il tutto nei grandi pentoloni “ PAROI o CALDEREdi rame, grande importanza per la buona riuscita della gustosa ricetta riveste anche il periodo invernale, durante il quale le pecore raggiungono l’apice delle qualità per essere macellate e di conseguenza finire a piccoli pezzettini nelle caldere, sapientemente preparati dai nostri cuochi esclusivamente maschili, il CUZ è forse uno dei pochi piatti locali, preparati e cucinati principalmente dagli uomini.

Dopo la grande cena a base di CUZ e polenta, servita ad oltre 400 ospiti che ogni anno salgono a Doverio richiamati dal profumo di questo gustoso e saporito piatto locale, inizia la parte dedicata agli amanti della musica e anche quest’anno l’orchestra degli Standard con Piero hanno rallegrato la serata fino a tarda ora offrendo la possibilità di ballare a tutti i presenti, mentre nelle stanze adiacenti numerose allegre compagnie di ospiti brindavano in allegria ed in amicizia, rispolverando la vecchia usanza del gioco della “ MURA “ che a quanto pare sta interessando pure il gentil sesso.

Da non dimenticare la grande tombola di san Sebastiano che si gioca verso le 22,00 e che raccoglie ogni anno sempre un maggior enumero di amanti di questo emozionante gioco di compagnia….   e la successiva grande sottoscrizione a premi a favore della Vicinia per raccogliere i fondi necessari al mantenimento degli immobili della Vicinia. (www.viciniadoverio.it è possibile visionare l’elenco dei premi della sottoscrizioni)

La sagra dei patroni San Sebastiano e Fabiano è ricordata anche per la sonora usanza del suonare delle “GREZZIE” , infatti già all’inizio del mese di gennaio, la Val di Corteno risuona di allegri sbatacchiamenti sulle campane del campanile di Doverio.
Custodi di questa antica tradizione sono oggi i giovani di Doverio, istruiti ed allenati via via dai più grandi.

Basta salire uno di questi giorni fin lassù e, oltre al simpatico suono ritmato delle campane battute sapientemente (anche uno solo riesce a farlo tramite un marchingegno detto “ IL CASTEL ” ), si vedranno appollaiati al sole a fianco delle campane, a turno, i ragazzi di Doverio nella loro attività musicale. Uno spettacolo che vale la pena, se si aggiunge una visita al rustico borgo, pieno di caratteristici   angoli e scene che sembrano del passato.  

Vale la pensa una visita al nostro bellissimo mulino e con un briciolo di fortuna puoi incontrare Bruno il MUGNAIO che ti mostra pazientemente il funzionamento e ti parla della storia di questo vecchio mulino, inoltre una visita al caseificio turnario situato, anche, nella piazzetta delle fontane, dove puoi vedere come si conserva il latte delle nostre mucche e come si lavora al fine di ricavarne dell’ottimo burro e formaggio, anche qui puoi incontrare Andrea il CASARO che ti racconta e spiega come ottenere dell’ottimo burro di pura panne, del gustoso formaggio di Doverio e magari della gustosa mascherpa


Uno dei fiori all’occhiello della gestione Pro Loco degli ultimi anni è sicuramente la manifestazione “ASSAPORANDO CORTENO – Serata Gastronomica Culturale alla scoperta delle tradizioni Cortenesi”.

Questa iniziativa, nata da pochi anni, ma già arrivata ad alti livelli, offre ai visitatori un ampia offerta di espositori provenienti da tutta Italia che propongono i loro prodotti e le loro creazioni spaziando dai prodotti tipici locali ( salumi, formaggi, vini … ), a vere e proprie opere d’arte realizzate dagli artigiani con una molteplicità di materiali ( carta, ferro, legno … ).

Durante la serata, oltre alle numerose bancarelle, la Pro Loco, in collaborazione con i commercianti locali, offre a tutti i visitatori degli assaggi di prodotti tipici, che possono gustare camminando tra gli espositori, e la dimostrazione di antiche pratiche montane e agricole che riscuotono grande interesse.

Oltre a bancarelle, assaggi e dimostrazioni la serata offre anche diversi momenti artistici che vanno dalle canzoni folkloristiche agli spettacoli degli artisti da strada.

Insomma una serata da non perdere!


E’ questa la festa più giovane introdotta nel 2002 per movimentare le lunghe serate estive a Santicolo.

Si svolge solitamente nel week end di metà giugno e ha una durata di 2/3 serate.

Anche qui i volontari CAI preparano le aree e le strutture per gli spettacoli e per ospitare la gente che arriva a Santicolo in queste serate.

La cucina propone piatti meno impegnativi rispetto alla festa di S. Rocco; il sabato in genere la proposta è quella dello spiedo con polenta, mentre per tutto il tempo della manifestazione i nostri addetti sfornano snack deliziosi quali panini con lo strinù, hot dog, hamburger, pizza, patatine fritte e altro ancora, il tutto naturalmente accompagnato da ottima e fresca birra alla spina.

A Santicolo si da molta importanza alla proposta di spettacolo, quindi per l’occasione viene allestito un palco dotato di un grandissimo impianto audio luci che fa risaltare le performance degli artisti che vi si esibiscono.

In questi anni la proposta è stata varia anche se forse orientata ad un pubblico più giovane: hanno suonato sul palco Santicolese diverse cover band ma anche gruppi di musica tipica dell’oktoberfest e qualvolta anche orchestre di liscio. Negli ultimi anni è stata introdotta una formula “tributo” dove si sono potuti ammirare spettacoli di altissimo livello di “tribute band” provenienti da tutto il nord Italia ( una addirittura da Roma), che hanno rappresentato al meglio spettacoli di Micheal Jackson, Madonna, Queen, Nannini, Celentano, Zucchero, Vasco Rossi, Ligabue, Elisa, Jovanotti, Beatles, Elisa, 883 e tante altri top stars della musica internazionale.

Riassumendo una festa fresca che è entrata in pianta stabile nel programma e che ha dato brio al paese anche se impegnando ancor più i volenterosissimi collaboratori del CAI Santicolo. Venite a trovarci e vi divertirete sicuro!


Dicembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31