Il gruppo ANA di Corteno Golgi è stato fondato a Roma nel 1929 da alcuni ex-Adamellini di Corteno, una trentina circa, ed ha avuto come primo presidente l’Adamellino Sergente Bera Pietro, medaglia al valor militare durante la prima guerra mondiale e bisnonno del nostro socio cappellano militare don Massimo Gelmi, ordinato a Roma in S. Giovanni in Laterano nel 2006 e attualmente in servizio a Vipiteno.
Dopo lo scioglimento del gruppo Combattenti e Reduci, la presidenza passa al Sergente Bera Angelo fino al 1987. A lui segue l’attuale capogruppo Taddei Bortolo. Il nostro gruppo conta, al 31/12/2014, 74 soci più 30 aggregati amici degli alpini.
Negli anni 1979-1982, in collaborazione con l’amministrazione comunale del Sindaco Fioletti prima, e Albertani a seguire, dal rudere di un caseificio ubicato nella valle di Campovecchio, distrutto dall’alluvione del 1960, viene costruito, a suon di volontariato, l’attuale rifugio ANA, fiore all’occhiello del gruppo, attualmente gestito dalla famiglia Marniga. Ogni anno il gruppo dedica una giornata particolare, la Giornata della Solidarietà, agli anziani e portatori di handicap proprio presso il rifugio di Campovecchio, solitamente l’ultima domenica di agosto, con la celebrazione della Santa Messa resa solenne dalla partecipazione del nostro coro parrocchiale, e la possibilità di pranzare nell’area esterna del rifugio nel capannone montato dai volontari e donato al gruppo da don Massimo Gelmi. Al termine del pranzo l’amico Renzo ci allieta con la sua fisarmonica per passare una giornata in allegria.
Dal 2000 il nostro gruppo, unitamente all’amministrazione comunale e a tutte le associazioni di volontariato presenti nel comune (US, Proloco, Cacciatori e Pescatori), ha sentito l’esigenza di dedicare annualmente delle giornate alla pulitura e recupero del territorio, la Giornata Ecologica, che di solito si svolge una domenica del mese di aprile.
Nel 2001, in seguito all’alluvione in Piemonte, unitamente alla sezione di Vallecamonica e AIB, il nostro gruppo ha partecipato alla ricostruzione con due turni di volontari. Successivamente ha collaborato anche alla ricostruzione in Umbria e all’Aquila.
Infine svolgiamo anche attività di supporto alla parrocchia, come il servizio di trasporto dei bambini che partecipano il venerdì pomeriggio in oratorio al PO.IN., il trasporto degli anziani dalle frazioni al capoluogo per fare la spesa, le visite mediche, il ritiro della pensione.. grazie all’impegno costante di una decina di volontari. A ridosso di Natale e Pasqua poi ci occupiamo della vendita delle stelle di Natale e delle uova di Pasqua per l’AIL.