NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies Policy

COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB

Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.

Che cosa sono i cookie ?

I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.

Tipologie di cookie

  1. Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di  autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.

  2. Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.

  3. Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.

  4. Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.

  5. Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.

La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.

Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione potrebbe non essere possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.
 

Siti Web di terze parti

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.

Il gruppo ANA di Corteno Golgi è stato fondato a Roma nel 1929 da alcuni ex-Adamellini di Corteno, una trentina circa, ed ha avuto come primo presidente l’Adamellino Sergente Bera Pietro, medaglia al valor militare durante la prima guerra mondiale e bisnonno del nostro socio cappellano militare don Massimo Gelmi, ordinato a Roma in S. Giovanni in Laterano nel 2006 e attualmente in servizio a Vipiteno.

Dopo lo scioglimento del gruppo Combattenti e Reduci, la presidenza passa al Sergente Bera Angelo fino al 1987. A lui segue l’attuale capogruppo Taddei Bortolo. Il nostro gruppo conta, al 31/12/2014, 74 soci più 30 aggregati amici degli alpini.

Negli anni 1979-1982, in collaborazione con l’amministrazione comunale del Sindaco Fioletti prima, e Albertani a seguire, dal rudere di un caseificio ubicato nella valle di Campovecchio, distrutto dall’alluvione del 1960, viene costruito, a suon di volontariato, l’attuale rifugio ANA, fiore all’occhiello del gruppo, attualmente gestito dalla famiglia Marniga. Ogni anno il gruppo dedica una giornata particolare, la Giornata della Solidarietà, agli anziani e portatori di handicap proprio presso il rifugio di Campovecchio, solitamente l’ultima domenica di agosto, con la celebrazione della Santa Messa resa solenne dalla partecipazione del nostro coro parrocchiale, e la possibilità di pranzare nell’area esterna del rifugio nel capannone montato dai volontari e donato al gruppo da don Massimo Gelmi. Al termine del pranzo l’amico Renzo ci allieta con la sua fisarmonica per passare una giornata in allegria.

Dal 2000 il nostro gruppo, unitamente all’amministrazione comunale e a tutte le associazioni di volontariato presenti nel comune (US, Proloco, Cacciatori e Pescatori), ha sentito l’esigenza di dedicare annualmente delle giornate alla pulitura e recupero del territorio, la Giornata Ecologica, che di solito si svolge una domenica del mese di aprile.

Nel 2001, in seguito all’alluvione in Piemonte, unitamente alla sezione di Vallecamonica e AIB, il nostro gruppo ha partecipato alla ricostruzione con due turni di volontari. Successivamente ha collaborato anche alla ricostruzione in Umbria e all’Aquila.

Infine svolgiamo anche attività di supporto alla parrocchia, come il servizio di trasporto dei bambini che partecipano il venerdì pomeriggio in oratorio al PO.IN., il trasporto degli anziani dalle frazioni al capoluogo per fare la spesa, le visite mediche, il ritiro della pensione.. grazie all’impegno costante di una decina di volontari. A ridosso di Natale e Pasqua poi ci occupiamo della vendita delle stelle di Natale e delle uova di Pasqua per l’AIL.

 Contatti