Per la tutela e promozione della Pecora di Corteno
L’associazione Pecora di Corteno nasce a Corteno Golgi presso la Sede Comunale, riunendo allevatori, agricoltori, hobbisti, tecnici del settore, ristoratori e trasformatori, cittadini del Comune con lo scopo di rilanciare una razza autoctona definita Pecora di Corteno, patrimonio della biodiversità della Valle di Corteno, attraverso la valorizzazione del CUZ specialità alimentare a base di carne di pecora di Corteno.
L’Associazione si propone di promuovere e attuare le iniziative che possono contribuire al miglioramento, all’incremento, all’utilizzazione, alla valorizzazione tecnico-economica ed alla promozione dell’allevamento della Pecora di Corteno e dei prodotti da essi derivati.
I soggetti appartenenti alla popolazione ovina di Corteno sono animali di taglia media (le femmine presentano un’altezza media al garrese di 73 cm e un peso medio di 60 kg, mentre i maschi hanno un’altezza media di 77 cm ed un peso medio di 70 kg) che ben si differenziano da altre razze giganti come la Bergamasca.
Il vello è bianco e la testa sempre priva di corna.
Ha poche esigenze alimentari, che le consentono di sfruttare pascoli magri. Gli agnelloni hanno un peso di 40 kg a dodici mesi. Peculiarità della razze è il parto gemellare (2 volte all’anno).
Il profilo fronto-nasale è moderatamente montonino. Le orecchie sono pendenti, con una leggera inclinazione in avanti e non sono mai di dimensioni esagerate.
Presidente dell’associazione è la signora Michelina Sabbadini.
Per info, curiosità Cell. 348-1548076