NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies Policy

COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB

Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.

Che cosa sono i cookie ?

I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.

Tipologie di cookie

  1. Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di  autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.

  2. Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.

  3. Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.

  4. Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.

  5. Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.

La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.

Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione potrebbe non essere possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.
 

Siti Web di terze parti

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.

Camillo Golgi nasce il 7 luglio 1843 a Corteno. La famiglia è di origini pavesi. Il padre Alessandro si laurea in medicina nel 1838 a Pavia e, poco dopo, accetta il posto di medico condotto a Corteno, dove Camillo trascorre i primi anni della sua infanzia. Intorno al 1850 si trasferisce a Pavia, mentre dal 1852 al 1856 frequenta il Ginnasio di Lovere in provincia di Bergamo. Fa poi ritorno a Pavia iscrivendosi all’Imperial Regio Ginnasio Liceale, dove, nel 1860, ottiene la licenza liceale. Nello stesso anno si iscrive all’Università per diventare medico come il padre e nel 1865 si laurea con voti 67/70.

golgi compagnia

Dopo la laurea, Golgi matura l’interesse per il sistema nervoso seguendo dapprima Cesare Lombroso e poi Giulio Bizzozero, docente di Patologia generale che lo inizia alla ricerca sperimentale basata sull’uso del microscopio. Nel 1872 diventa primario all’Ospedale Pie Case degli Incurabili di Abbiategrasso nella provincia di Milano. Qui, nonostante la totale mancanza di adeguate strumentazioni scientifiche, Golgi organizza un rudimentale laboratorio nella cucina del suo appartamento e mette a punto la “Reazione nera”. Questo metodo di studio condurrà alla fondazione della moderna neuroanatomia microscopica e a scoperte importanti in diversi settori della biologia e della medicina: l’apparato reticolare interno (Apparato di Golgi), i sistemi di canalicoli intracellulari delle cellule secernenti acido cloridrico nello stomaco (canalicoli di Müller-Golgi) e il sistema T legato alle funzioni del reticolo sarcoplasmatico (da parte degli allievi di Golgi, Romeo Fusari ed Emilio Veratti).

golgi primario

Nel 1876 Golgi ottiene la cattedra di Istologia all’Università di Pavia di cui diventa Rettore nel 1893. Tra Ottocento e Novecento, Golgi e il suo laboratorio ottengono numerosi riconoscimenti: lo scienziato è nominato membro dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia di Medicina di Parigi, di Vienna, di Berlino, di Pietroburgo, della Società Neurologica di New York e della Società di Scienze microscopiche di Londra. Questi sono gli anni segnati dal contrasto con lo scienziato spagnolo Santiago Ramón y Cajal che, valendosi dello stesso metodo ideato da Golgi, studiava l’anatomia del sistema nervoso gettando le basi della teoria del neurone.

golgi nobelNel 1906 l’Istituto Karolinska di Stoccolma annuncia il conferimento del Premio Nobel a Camillo Golgi e a Santiago Ramón y Cajal per gli studi sul sistema nervoso. Seguono anni d’intenso impegno accademico e politico. Il prestigio scientifico di Golgi causa un costante afflusso di allievi presso l’Università di Pavia dove lo scienziato continua a insegnare. Nasce la cosiddetta “scuola golgiana” di cui fanno parte, fra gli altri, Agostino Gemelli, fondatore dell'Università Cattolica, Giovan Battista Grassi, vincitore della medaglia Darwin della Royal Society di Londra, Adelchi Negri, che ha scoperto i “corpi di Negri” della rabbia, Antonio Carini, scopritore del microrganismo Pneumocystis carinii agente frequentemente coinvolto nell'infezione da AIDS, Emilio Veratti, legato alla scoperta del reticolo sarcoplasmatico, Aldo Perroncito che ha definito le fasi di rigenerazione del nervo periferico dopo lesione sperimentale, Cesare Frugoni e Domenico Cesa Bianchi, illustri clinici medici.

All’insegnamento e alla ricerca, lo scienziato alterna impegni politici, spesso riguardati lo sviluppo della sua terra d’origine, per esempio aderendo al comitato per la costruzione della ferrovia Edolo-Aprica-Tirano. Camillo Golgi si spegne a Pavia nel 1926.