Il patrono della frazione di Piazza è Santa Lucia.
Si racconta che Lucia fosse una bella fanciulla siciliana, figlia di un ricco nobile di Siracusa e tutti la conoscevano per la sua dolcezza ed amorevolezza.
A quel tempo in Sicilia imperversava il paganesimo e Lucia mostrando un certo interesse per il Vangelo, decise di convertirsi al cristianesimo. I suoi genitori avevano deciso di farla sposare, ma Lucia non volle per ben due motivi; il futuro sposo non era cristiano e perché lei aveva deciso di dedicare la sua vita al Signore. Questa decisione, però non venne rispettata dai familiari della ragazza e iniziò per lei una vera e propria persecuzione, con l'intento di farle cambiare idea. Quando fu certo che Lucia per nessun motivo non si piegava al volere altrui, né rinnegava la propria fede, le vennero strappati gli occhi e infine fu uccisa. Da allora fu considerata la protettrice della vista.
Il giorno del suo martirio, che ricorre il 13 dicembre, inizia il suo viaggio con un carretto trainato dal suo fedele asinello, facendo risuonare un campanello d’argento distribuendo ai bambini buoni doni e dolciumi. Per ricevere i doni i bambini devono scriverle una letterina, e la sera prima preparare del latte o del caffè per la Santa e del fieno per l’asinello. Poi devono andare subito a letto, chiudere gli occhi ed addormentarsi immediatamente, perché la Santa non vuole assolutamente farsi vedere. Se i bambini cercheranno di scorgerla, la Santa gli butterà della cenere negli occhi. Qualora i bimbi non siano stati abbastanza buoni ed obbedienti durante l'anno, al posto dei doni richiesti, riceveranno solo del carbone.
Il 13 dicembre a Piazza si svolge la festa patronale legata a quest'importante figura. In questo giorno nella Chiesa della frazione, dedicata proprio a questa Santa, viene celebrata la Santa Messa, con la partecipazione di molti bambini e giovani. In seguito, per la felicità e l'onore dei più piccoli, la Santa con il suo asinello, l'affidabile amico e aiutante Castaldo, portano doni a tutti i bambini soprattutto a quelli più buoni.
In questa occasione si possono degustare ottime torte fatte in casa e servite con bevande calde. Come tradizione vuole, verso sera, viene cucinato il piatto tipico Cortenese: il CUZ.
Essendo il 13 dicembre vicino al NATALE, sul sagrato della Chiesa viene creato un suggestivo Presepe, che contribuisce a rendere l'atmosfera ancora più magica.
La festa è un e un'occasione particolare per onorare questa Santa.
Santa Lucia è creare un atmosfera magica di allegria, felicità, spensieratezza, soprattutto per i bambini, che aspettano tutto l'anno questo giorno speciale.
Se la nostra festa vi ha incuriosito, non mancate !!!!!!!!!!!