NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies Policy

COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB

Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.

Che cosa sono i cookie ?

I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.

Tipologie di cookie

  1. Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di  autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.

  2. Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.

  3. Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.

  4. Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.

  5. Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.

La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.

Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione potrebbe non essere possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.
 

Siti Web di terze parti

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.

Il patrono di Sant'Antonio è SANT’ANTONIO ABATE.

La festa patronale di sant’Antonio Abate si celebra nella frazione di sant’Antonio ogni anno il 17 gennaio. L’attesa di questa festa è nettamente diversa fra noi e coloro che ci hanno preceduto. La festa patronale è per ogni paese un appuntamento annuale che unisce fede e cultura del popolo.

Tutte le feste patronali sono nate come momento di ringraziamento per qualche beneficio ricevuto dalle comunità locali e per richiedere la protezione dei singoli e l’allontanamento da ogni tipo di male per il futuro. Sant’Antonio è considerato il protettore degli animali domestici tanto da essere solitamente raffigurato con un maiale con al collo una campanella. La chiesa di Sant’Antonio in passato era la chiesa più frequentata dato il percorso effettuato dai contadini per andare alle malghe. E’ forse questo il motivo per cui ancora oggi alla santa Messa delle 10.30 in onore del patrono prendono parte molte persone provenienti da tutte le frazioni. Al pomeriggio, invece, alle 16.00 si recitano i vespri. In passato prima della santa Messa veniva posizionata sul sagrato della chiesa una cesta nella quale prima della funzione veniva raccolta la lana portata dai contadini provenienti dalle malghe. Alla fine della Messa la lana veniva messa all’asta e il ricavato veniva donato alla chiesa. I sacerdoti durante la celebrazione sottolineavano l’importanza di sant’Antonio. Alla fine della Messa i contadini erano invitati a prendere un’immagine del santo per fissarla sulla porta della stalla, il modo che il santo potesse proteggere gli animali all’interno. Dal 2013 viene benedetto anche il sale per ricordare che in passato veniva dato al bestiame con la speranza che prevenisse le malattie degli animali, evitando così danni economici al povero mondo contadino di una volta. Prima che la casa del sacerdote venisse affittata, le donne del paese offrivano il pranzo ai sacerdoti e alla comunità. Ora invece finita la celebrazione la comunità si divide e festeggia nelle proprie famiglie.

In passato si festeggiava anche in primavera: la prima vagliata di tutte le malghe veniva destinata alla chiesa di sant’Antonio, il primo burro veniva venduto subito, mentre il formaggio veniva salato e fatto stagionare nella cantina del prete. Il ricavato della vendita di burro e formaggio andava sempre alla chiesa.

Durante la benedizione delle case il sacerdote passava con un cesto chiedendo come offerta uova da dare alle bambine che scendevano a Les per venderle. Il ricavato andava poi alla chiesa.

Fra i tanti aspetti che caratterizzano i solenni festeggiamenti è certamente da salvaguardare quello religioso che rimanda alla antiche tradizioni e non può (e non deve) essere sopraffatto dal consumismo.

contentmap_plugin