NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies Policy

COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB

Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.

Che cosa sono i cookie ?

I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.

Tipologie di cookie

  1. Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di  autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.

  2. Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.

  3. Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.

  4. Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.

  5. Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.

La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.

Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione potrebbe non essere possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.
 

Siti Web di terze parti

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.

A ovest della sede comunale, ca. 6 km di strada. Alt. 1.100-1.170 mslm.

Stazione sciistica e turistica, sorta sulla Statale 39 all’estremità occidentale del Comune fino al Passo di Aprica. La maggior parte delle case sorgono sulle sponde dell’Ogliolo, lungo la Strada Valeriana proveniente da Camizù, il più antico nucleo del paese.

Notevoli sono gli impianti alberghieri e sportivi, collegati con l’attigua Aprica: impianto di risalita Baradello, piste di pattinaggio, percorsi per mtb-fondo-ciaspole, ecc. Non lungi dai moderni edifici sorgono, sui versanti, numerose antiche malghe.

San Pietro fa parte, per alcuni servizi, della parrocchia di San Pietro Aprica.

A sud-ovest della sede comunale, ca. 3,5 km di strada. Alt. 1.120 mslm.

Sorge alla confluenza delle valli Brandét e Campovecchio, sul versante settentrionale del Corno dell’Agna (2471). È collegato con la Statale 39 dell’Aprica mediante un ponte sull’Ogliolo, dal quale si avvia la strada che risale la sponda destra della Valle di Sant’Antonio. All’inizio della valle c’è località Fusìne, tanto che la valle è anche detta Valle delle Fucine. Il borgo si trova alla base della Riserva Naturale Orientata delle Valli di Sant’Antonio, per la valorizzazione della quale esiste oggi un moderno centro-visite, unito alla Stazione di Idrobiologia Alpina e all’Incubatoio Ittico di Valle, fiori all’occhiello della riserva di pesca.

Il centro storico è costituito di case antiche con architetture rustiche, ben conservate. A fine agosto di ogni anno, in località Campovecchio, si organizza la Festa degli Alpini.

La chiesetta è dedicata a Sant’Antonio Abate e si festeggia a gennaio di ogni anno (Sant'Antonio Abate: Sant'Antonio - 17 Gennaio).

A est della sede comunale, ca. 1 km di strada. Alt. 860 mslm.

Un’antica strada di sezione limitata si dirama dalla statale 39 dell’Aprica, lungo la quale sorge la parte più nuova del borgo (Vàer), rasenta la rupe sulla quale è costruita la chiesa di San Giovanni Battista e scende alla parte sottostante. Si narra che da L. la gente fuggì tutta quando, nel 1514(?), l’Ogliolo straripò in paese, distruggendo un convento di frati a Pedàrio, il mulino e almeno metà delle case.

Si dice che per ben quattordici anni il fiume passò per l’attuale Via Paolo VI, prima di essere nuovamente deviato nell’originario alveo più a destra. Sarebbero nati a seguito di tale evento calamitoso i borghi di Mégno e Dovério (dove le famiglie si erano rifugiate nei fienili), che da löch divennero da allora frazioni.

Nell'ultimo weekend di aprile, vi si organizza la Sagra di San Giovanni (San Giovanni Battista: Lombro).

A nord-est della sede comunale, ca. 3 km di strada. Alt. 1.100 mslm.

Il nucleo sorge su un pianoro alle pendici sudorientali del Monte Padrio ed è raggiunto dalla variante della statale 39 dell’Aprica, dopo aver oltrepassato Mégno.

Si trova in posizione panoramica su gran parte dei centri storici di Córteno Golgi, di fronte alla Valle Moranda. È attorniato da prati antichi a terrazzi e boschi attraversati da mulattiere e sentieri che conducono verso la Valle di Guspessa e le malghe alpine.

Sul finire del Seicento, era diviso in due contrade chiamate Dovério di Sopra con la chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano, senza campanile, e Dovério di Sotto con la chiesetta di San Martino, della quale resta solo il campanile, un poco più a monte della bella piazzetta del centro storico.

Qui si trova l'unico mulino ancora in funzione nell'intero territorio comunale. In gennaio vi si organizza la Sagra di San Sebastiano (SS. FABIANO e SEBASTIANO: Doverio ).

A nord-est della sede comunale, ca. 1,5 km di strada. Alt. 960 mslm.

È un paesello sulla variante che dalla statale 39 dell’Aprica raggiunge Dovério, in un ambiente ferroso (limonite).

Alla fine del Seicento, padre Gregorio Brunelli di Canè segnalava l’esistenza di «Due Menni», le contrade cioè al disotto e al disopra della chiesetta di San Bernardino.

Si trova in una bella posizione con magnifica vista su Cortenédolo e Santìcolo. Nel mese di maggio vi si organizza la Sagra di San Bernardino (Ss. Bernardino e Simone: Megno).