A est della sede comunale, ca. 2 km di strada. Alt. 900 mslm.
Popoloso ed esteso nucleo, sorge alla base settentrionale del Piz Tri (2308) ed è attraversato dal ruscello Fontana del Mare, che scende dalle alture emergenti tra le due valli a monte.
È percorso dall’antichissima Strada Valeriana che sale da Édolo, diretta a Córteno e, per Camizù, al Passo dell’Aprica e poi in Valtellina. Benché sia privo del sole per una parte dell’inverno, il territorio circostante è ricco di castagneti fruttiferi; i prati, i campi e gli orti intorno al paese sono assai fertili.
Il Comune di Santìcolo è rimasto autonomo fino al 1927, quando fu aggregato a Córteno. Vi si conservano gelosamente alcune tradizioni e mantiene una notevole coesione sociale.
Nell’ambito delle manifestazioni annuali per gli ospiti, vi si organizzano la SkyMarathon Sentiero 4 Luglio e altri eventi. La chiesa, che è rimasta parrocchia, è dedicata a San Giacomo.
Santicolo: la festa di San Rocco