NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies Policy

COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB

Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.

Che cosa sono i cookie ?

I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.

Tipologie di cookie

  1. Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di  autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.

  2. Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.

  3. Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.

  4. Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.

  5. Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.

La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.

Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione potrebbe non essere possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.
 

Siti Web di terze parti

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.

 La realizzazione di un sogno (Sito Maratona del cielo)

Si avvicinava il primo anniversario della morte di Davide. Una sera di settembre del 1993, a casa di Franco (papà di Davide), si parlava e si rievocavano tanti ricordi, quando a un certo punto mi disse: "Vorrei fare qualcosa a Santìcolo per ricordare Davide. Hai qualche idea?" Preso alla sprovvista non seppi a cosa pensare, poi provai a buttare lì una risposta: "E se gli dedicassimo un sentiero?". Mio fratello ci pensò un attimo e mi chiese a cosa mi riferivo esattamente. Gli esposi l’idea che da anni era diventata il mio chiodo fisso, tant’è vero che mi ero riproposto di passare la prima estate da "pensionato" a segnare quel tracciato. Accennai anche al fatto che la realizzazione di un bivacco sulle nostre stupende montagne sarebbe stata un’opera utile e gradita da parte di tutti gli escursionisti.
L’idea del bivacco e del sentiero lo affascinarono immediatamente, e come sua consuetudine m’incaricò subito di muovermi in tale direzione. Senza perdere tempo ne parlai con mio figlio Stefano, Adriano Salvadori (atleta) e Dario Albertoni (guida alpina), trovando subito in loro un grande entusiasmo. Da quel momento fu tutto un susseguirsi di riunioni e di incontri con il CAI Santìcolo, l’U.S. Córteno Golgi, l’Associazione Alpini e tanti altri volontari. Con la cartina topografica sempre aperta sul tavolo, si cominciarono a sviscerare i problemi: dove collocare il bivacco, dove posizionare le frecce segnaletiche, i tempi di percorrenza, il nome da attribuire al sentiero, la ricerca di imprese costruttrici di bivacchi e così via.

Un giorno si presentò Giancarlo Moranda con la proposta di fare il bivacco in legno: ancora riunioni e discussioni.
Alla fine si optò per questa soluzione, che credo sia stata la più azzeccata, perché di bivacchi così belli e accoglienti come il "Davide", in giro per le montagne non ne ho mai visti. Un altro problema si presentò per l’ottenimento dei permessi necessari da parte dei vari enti preposti. Fortunatamente ci fu dato un grosso aiuto dall’Amministrazione municipale di Córteno Golgi e dal tecnico comunale, che in poco tempo espletarono tutte le pratiche burocratiche dovute.
Il resto è storia nota: chiunque ha partecipato a quest'avventura – sono certo – potrà scrivere una pagina inedita, ricca di particolari curiosi e divertenti.

Giacomo Salvadori
Presidente Comitato Organizzatore SkyRace e Scialpinistica Valdicórteno

Breve cronistoria dei fatti principali

14 ottobre 1992. Davide Salvadori, grande appassionato di montagna ed aspirante regista cinematografico, unico figlio di Franco e Sandra, originari di Santìcolo di Córteno Golgi – Valcamonica (BS), muore a Brescia in un tragico incidente stradale. Ha solo 22 anni.
Settembre 1993. Giacomo Salvadori – zio del ragazzo scomparso – e un gruppo di volontari ideano il Sentiero "4 Luglio" (il nome è la data di nascita di Davide) e progettano il Bivacco "Davide" al Passo del Torsolèto (2.645 mslm).

Primavera 1994. Il Sentiero "4 Luglio", dal Rifugio A.N.A. in Campovecchio al centro di Santìcolo, diviene realtà, collegando tracce di sentieri già esistenti, rendendolo percorribile (in alcuni tratti posizionando corde fisse) e ben segnato.

3 luglio 1994. Il Bivacco viene inaugurato alla presenza dei genitori di Davide, del vescovo di Brescia, del sindaco di Córteno Golgi e di numerose altre autorità pubbliche, nonché alcune centinaia di appassionati.

3 luglio 1994. Adriano Salvadori, forte scialpinista e skyrunner, inaugura in solitaria il Sentiero "4 Luglio", stabilendo il primo record del percorso in 4h 27’ 59". Per la sua impresa, l'anno dopo in occasione delle premiazioni, riceverà anch'egli il Trofeo Davide da Franco e Sandra Salvadori in memoria del figlio scomparso, grande amico di Adriano (ma non parente, nonostante il cognome).

2 luglio 1995. Si assegna il primo Trofeo Davide, con la partecipazione di 40 atleti skyrunners, donne e uomini, tra cui alcuni dei più forti al mondo. Il resto è storia documentata da brochures, filmati, giornali e tv.