A nord-est della sede comunale, ca. 3 km di strada. Alt. 1.100 mslm.
Il nucleo sorge su un pianoro alle pendici sudorientali del Monte Padrio ed è raggiunto dalla variante della statale 39 dell’Aprica, dopo aver oltrepassato Mégno.
Si trova in posizione panoramica su gran parte dei centri storici di Córteno Golgi, di fronte alla Valle Moranda. È attorniato da prati antichi a terrazzi e boschi attraversati da mulattiere e sentieri che conducono verso la Valle di Guspessa e le malghe alpine.
Sul finire del Seicento, era diviso in due contrade chiamate Dovério di Sopra con la chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano, senza campanile, e Dovério di Sotto con la chiesetta di San Martino, della quale resta solo il campanile, un poco più a monte della bella piazzetta del centro storico.
Qui si trova l'unico mulino ancora in funzione nell'intero territorio comunale. In gennaio vi si organizza la Sagra di San Sebastiano (SS. FABIANO e SEBASTIANO: Doverio ).