NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies Policy

COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB

Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.

Che cosa sono i cookie ?

I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.

Tipologie di cookie

  1. Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di  autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.

  2. Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.

  3. Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.

  4. Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.

  5. Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.

La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.

Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione potrebbe non essere possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.
 

Siti Web di terze parti

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.

Biografia

Compiuto il servizio militare, entrò al seminario di Brescia che lasciò al termine del secondo anno di teologia per entrare, nel 1920, nel Pontificio Istituto Missioni Estere di Milano per il quale fu ordinato sacerdote il 22 settembre 1922.

Destinato alla diocesi di Hong Kong, partì per la Cina il 29 luglio 1923 e fu assegnato alla missione di Hoifung, all’interno del Paese. Fu arrestato e liberato dai comunisti nel 1925 e nel 1927. Durante la seconda guerra sino-giapponese fu costretto a lasciare la missione per il concentramento e si dedicò particolarmente alla formazione del clero indigeno nel seminario di Mooiyen dove insegnò filosofia.

Superiore regionale per le missioni della Cina dal 1947, il 10 marzo 1949 fu nominato vescovo coadiutore di Hong Kong con diritto di successione e il 9 ottobre dello stesso anno fu consacrato nella cattedrale di Hong-Kong.

Appena consacrato ritornò all’interno della Cina per essere solidale con i missionari ed i cristiani di fronte alla persecuzione in atto dopo la presa del potere da parte dei comunisti nel Sud della Cina. Il giovedì santo del 1951fu fatto prigioniero con altri missionari. Si trovava ancora in carcere quando il 3 settembre 1951, alla morte del suo predecessore Enrico Valtorta, divenne vescovo.

Il 17 ottobre 1952 fu espulso inaspettatamente dalla Cina e fece il suo ingresso nella diocesi di Hong-Kong, dove si adoperò con grande coraggio all’opera di evangelizzazione e alle opere sociali a favore soprattutto dei profughi. Nel 1954, dopo 33 anni di vita missionaria, tornò per la prima volta in Italia. Compì viaggi pastorali presso le chiese degli Stati Uniti nel 1955 e della Germania nel 1959, 1962 e 1968 per far conoscere la grave situazione sociale di Hong-Kong divenuta metropoli cosmopolita e chiedere aiuto soprattutto per i profughi. Partecipò a tutte le sessioni del Concilio Ecumenico Vaticano II dal 1962 al 1965.

Nel maggio 1968 presentò anzitempo le sue dimissioni a papa Paolo VI auspicando che un vescovo cinese assumesse il governo della diocesi. Il 14 agosto 1969 lasciò la diocesi dove tornò, su invito del suo successore Francis Xavier Hsu Chen-Ping, per un breve periodo in occasione della storica visita pastorale di Paolo VI del 4 dicembre 1970. Dal 1969 visse in Italia presso le comunità del PIME prima di Genova quindi di Lecco.

Morì a Brescia il 13 febbraio 1983. Celebrati i funerali nella cattedrale di Brescia, nella chiesa parrocchiale di Corteno Golgi e presso la comunità dei missionari del PIME a Lecco con la partecipazione dell'allora vescovo di Hong-Kong, John Baptist Wu Cheng-chung, fu sepolto, per sua espressa volontà, nel cimitero di Villa Grugana di Calco in provincia di Como dove riposano i missionari dell’istituto.