Il Cuz di Corteno Golgi (Brescia): piatto millenario a base di Pecora della Razza di Corteno
Il Cuz, più che una pietanza, è un modo di conservare la carne, tipico di Corteno Golgi, piccolissimo borgo dell’alta val Camonica tra Edolo e la Valtellina.
Si tratta di uno pezzetti di carne ovina della razza autoctona di Corteno, la pecora locale, che si differenza delle razze giganti come la bergamasca, ha caratteristiche tipiche come l’altezza non superiore ai 77 centimetri, il peso tras i 60 ed i 70 chili, l’assenza di corna, una testa corta ed un manto bianco; è una razza invia d’estinzione, quindi protetta.
Il Cuz è una preparazione antichissima, preparato dagli stessi pastori con la carne degli animali che riportavano delle ferite nel corso delle transumanze, diventando, nel corso del tempo, il piatto della festa nelle famiglie cortenesi.
Sembra che questa pietanza abbia avuto origine nella zona tra il 750 e il 1000, in epoca di occupazione del passo alpino da parte di genti ungare e saraceno.
Vedi anche "ASSOCIAZIONE PECORA DI CORTENO”