Di recente è stato riallestito il Museo Camillo Golgi, dedicato all’insigne figura dello scienziato, qui nato nel 1843 (a due passi se ne ammira la casa natale, con lapide commemorativa), Nobel per la Medicina. L’esposizione, su tre piani in uno stabile ristrutturato vicino alla chiesa parrocchiale, si sostanzia dei pregevoli materiali della vecchia mostra e di nuove acquisizioni.
La segheria veneziana, anch’essa ristrutturata all’inizio degli anni 2000, è disponibile per la fruizione turistica, specie a scopo culturale-didattico. Si trova in facile posizione lungo la statale 39, poco a monte di Corteno, in località Ràsega.
Si tratta d’un ingegnoso esempio di attività artigiana (segatura e lavorazione del legname) che per funzionare sfruttava, attraverso un complesso meccanismo, l’energia naturale dell’acqua.
ORARIO E GIORNI DI APERTURA:
- il sabato dalle 15,00 alle 17,00
- la domenica dalla 10,00 alle 12,00 (intero anno)
- il periodo estivo effettua le seguenti aperture straordinarie:
- Ogni venerdi di agosto dalle 15,00 alle ore 18,00
- Tutti i sabati di agosto dalle 15,00 alle ore 18,00
- Tutte le domeniche di agosto dalle 15,00 alle ore 18,00
- Giovedì 11 agosto in occasione di ASSAPORANDO CORTENO visite guidate dalle ore 15,00 alle 18,00 e dalle ore 20,00 alle 24,00
Si effettuano solo visite guidate prenotando al numero tel. 333.4438098 per i giorni in calendario e per il resto dell'anno.
Le visite di gruppi sono solo su prenotazione per i giorni di sabato e domenica e anche nei giorni feriali per tutto il periodo dell'anno.
Per informazioni e curiosità
tel. 340.3602512
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo Golgi (Museo Golgi)
via Brescia 1, 25040 Corteno Golgi (BS)