NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies Policy

COOKIE UTILIZZATI SU QUESTO SITO WEB

Questo sito web fa uso dei cookie tecnici di sessione e di cookie analitici. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, né cookie di Terze Parti. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie.
Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.

Che cosa sono i cookie ?

I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.

Tipologie di cookie

  1. Cookie tecnici - Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica". Garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di  autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione. Non sono memorizzati né accessibili da personale addetto alla mnutenzione del sito. Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.

  2. Cookie analitici - Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici. Il nostro sito web utilizza cookie analitici.

  3. Cookie di profilazione. Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.

  4. Cookie persistenti. Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente. Il nostro sito web non utilizza cookies persistenti.

  5. Cookie di Terze Parti. Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di terze parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito. Il nostro sito web non utilizza cookies di Terze Parti.

La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito.

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie si consiglia di fare riferimento alla guida di configurazione del proprio browser.

Si faccia attenzione che, rifiutando o disabilitando i cookie di sessione potrebbe non essere possibile la fruizione dei servizi offerti da questo sito.
 

Siti Web di terze parti

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy.

Un percorso sicuramente tra i più belli e panoramici, che corre tutto in cresta oltre i 2000 metri sul perimetro che delimita i confini del comune di Corteno Golgi.

Il sentiero è percorribile nei due sensi: dal rifugio di CAMPOVECCHIO  a SANTICOLO e viceversa.

Il giro completo è di 35.1 km con un impegnativo dislivello in salita di 2700 m circa da fare in due tappe per un cammino effettivo di circa 16 ore.

Il BIVACCO DAVIDE,  situato sulla testata della bellissima conca del lago di Picol, con i suoi 12 posti letto offre un accogliente e confortevole pernottamento.

PERCORSO

1° GIORNO

Al km 9.5 della strada statale n. 39 che da Edolo porta al passo dell’Aprica deviare per il paese di S. Antonio (mslm 1127). Lasciare la macchina nell’ampio parcheggio e in soli 30’, percorrendo un comodo sentiero, si arriva al rifugio Alpini di Campovecchio (mslm 1311)da dove ha inizio il SENTIERO 4 LUGLIO ottimamente indicato (segnavia N. 7) con segnalazioni convenzionali e frecce di direzione con note e tempi di percorrenza.

Giunti alla malga Premalt (mslm 1565) si percorre in quota la sinistra orografica della valle di Campovecchio fino alla Val Rosa (mslm 1980).

Il sentiero riprende a salire per tutta la conca del Lorio per arrivare al passo Telenek (mslm 2624), si consiglia di tenere la macchina fotografica a portata di mano per poter immortalare i tanti camosci che osserveranno sbigottiti la nostra fatica.

Ancora un piccolo strappo e si arriva in vetta al monte Sellero (mslm 2744). Da qui il percorso che scende verso il passo del Sellero (mslm 2421) va affrontato con attenzione, senza lasciarsi distrarre dal magnifico panorama e dal fascino dei laghetti di Culvegla.

Si risale senza fatica sul monte Culvegla (mslm 2618) e da qui un lungo falsopiano porta al passo di Torsoleto (mslm 2578). Ancora pochi minuti di ascesa lungo la cresta e apparirà bellissimo il BIVACCO DAVIDE (mslm 2645).

A circa 15’ dal BIVACCO DAVIDE, verso il lago di Picol, è possibile rifornirsi di acqua per un meritato e bollente thè.

2° GIORNO

Si riparte! Un lungo tratto non faticoso porta al Piz Svolt (mslm 2642) per proseguire poi verso il Palone del Torsolazzo (mslm 2670), un tratto abbastanza impegnativo ma con un fascino travolgente.

A sinistra potrete ammirare il nascosto e semighiacciato  laghetto del Torsolazzo con la sua storia e la sua leggenda e sulla destra la suggestiva Val di Scala.

Si costeggeranno poi delle alte pareti di roccia compatta, ideali per gli appassionati di arrampicata e si arriverà nei pressi del monte Palone di Torsolazzo (mslm 2670), che merita una cauta salita in vetta.

Da qui, con divertenti su e giù sul crinale che divide le valli, si arriva al passo Cadino (mslm 2490) per poi giungere su una comoda mulattiera militare al pianoro del monte Palone di Sopresà.

Si consiglia vivamente la salita in vetta (mslm 2583) su questa divertente cresta perché il panorama che potrete ammirare vi appagherà della fatica.

Si prosegue, sempre su mulattiera, per arrivare al passo Salina (mslm 2433) ed anche qui vi sarà la possibilità di salire sulla vetta del monte Palone (mslm 2530).

Ancora quaranta minuti di cammino e si arriva al famoso Piz Tri (mslm 2308) meta di tanti escursionisti ed appassionati di scialpinismo.

Ora, seguendo con attenzione le numerose indicazioni, passando prima dai ruderi di Malga Valle (mslm 1802), Fienili Plinas (mslm 1478), Castelas (mslm 1049), eccoci a Santicolo (mslm 900) con ancora nel cuore la gioia per le emozioni vissute.

Tratto dal sito www.caisanticolo.it

33.1 km, 00:00:00

Dario Albertoni